fbpx

gol puglia 25

ADDETTO ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA

Acquisirai le competenze per ricevere il cliente all’interno di una struttura turistico-ricettiva dando e ricevendo le informazioni richieste e cercando di soddisfare le richieste degli ospiti; assegnare le camere ai clienti seguendo le prenotazioni; fornire i suggerimenti anche in lingue straniere sul luogo di soggiorno; occuparti della gestione dei reclami e archiviare le informazioni sugli ospiti compilando una scheda cliente; consegnare i messaggi; compilare la scheda di notifica alberghiera; controllare e contabilizzare i consumi degli ospiti; preparare il conto e ricevere il pagamento; far recapitare nelle camere il bagaglio degli ospiti.

Profilo professionale: Tecnico della progettazione e organizzazione di manifestazioni congressuali, fiere, convegni

Contenuti del corso

  • Normativa del settore turistico ricettivo (Testo Unico delle Leggi sulla Pubblica Sicurezza e successive modificazioni; codice privacy 193/03; vigenti normative inerenti alla prevenzione incendi).
  • Tecniche di hotel management.
  • Programmi informatici per la gestione delle prenotazioni e altre attività afferenti alla gestione alberghiera Comunicazione efficace.
  • Tecniche di accoglienza.
  • Acquisire le prenotazioni.
  • Tecniche di gestione del front office: il check-in e il check-out.
  • Tecniche di marketing & sales management.
  • Cenni di aspetti amministrativi, elementi di base di contabilità, modalità di archiviazione documenti, tecniche di rendicontazione, principali software di contabilità.

In quanto tempo

dal lunedì al venerdì 4 ore al giorno, 200 ore totali

Dove

Talentform, Via delle Cheradi 5 Taranto

Dove potrai ricollocarti

Il crescente incremento del settore turistico spinge gli operatori a cercare costantemente addetti all’accoglienza turistica che abbiano competenze specifiche e che siano formate e aggiornate sui continui cambiamenti del servizio accoglienza del settore turistico. Questa figura processionale trova impiego nelle strutture turistico ricettive sia piccole/medie sia nelle grandi catene: l’esperienza acquisita lo può portare ad avere un percorso di carriera da capo-ricevimento fino a direttore della struttura ricettiva.

Cosa otterrai

Attestato di frequenza

Cos’è il Programma GOL

Il programma Gol – Garanzia di occupabilità dei lavoratori è un intervento nazionale finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR.

Ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l’inserimento lavorativo delle persone e si inserisce nell’ambito della Missione 5, Componente 1, del PNRR, la sezione del Piano dedicata alle Politiche Attive del Lavoro.

Gol è attuato dalle Regioni e Province autonome sulla base dei Piani regionali (Par) approvati da Anpal e la sua attuazione è connessa al Piano di potenziamento dei Centri per l’Impiego e al Piano nazionale nuove competenze.

A chi è rivolto?

Lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito, disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL, percettori di SFL, lavoratori fragili (giovani, donne con particolari situazioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55), working poor, persone disoccupate senza sostegno al reddito.

La frequenza dei corsi di Programma GOL consente di essere destinatari dell’indennità di partecipazione alle misure di attivazione lavorativa, previste dal nuovo programma di Supporto per la Formazione ed il Lavoro (SFL) che sostituisce il Reddito di Cittadinanza.

Contattaci subito e scopri come accedere all’opportunità del Programma GOL

    Contatti

    Roma: Via Angelo Bargoni 8, scala B
    Telefono: 06 45474931 Fax: 06 45474930

     

    Taranto: Via delle Cheradi n.5 Telefono: 099 9454740