
Esperto Turismo Sostenibile e Responsabile, Corso Gratuito, Programma GOL Lazio, edizione del 7 maggio 2025 (in presenza, a Roma)
Esperto Turismo Sostenibile e Responsabile
Programma GOL Lazio – Reskilling
Profilo Professionale: Tecnico dei servizi turistico-ricettivi (Qualifica)
La figura professionale dell’“Esperto in Turismo Sostenibile e Responsabile” rappresenta oggi la scelta più sicura e lungimirante per affrontare il mondo del lavoro e i nuovi scenari. Alla base di questo corso vi è una visione del turismo come grande veicolo di consapevolezza sul tema della tutela ambientale
Il percorso ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di rispondere alla crescente richiesta da parte dell’intera filiera turistica di inserimento di nuove risorse in grado di supportare lo sviluppo del settore alla luce delle nuove istanze che emergono dal mondo del lavoro, dalla società e dall’ambiente.
Imparerai a progettare e programmare viaggi nel rispetto dell’ambiente e dei luoghi visitati, contribuendo a salvaguardare l’integrità del territorio e i valori antropologici.
Il percorso formativo prevede un tirocinio curriculare, dove potrai applicare in contesti lavorativi le nozioni teoriche apprese in aula.
Potrai ottenere la Qualifica di Tecnico dei servizi turistico-ricettivi
Contenuti
-
- Inquadramento della professione
- Definire l’offerta dei servizi di ricettività e le politiche promozionali:
- Elementi di marketing strategico e operativo
- Tecniche di analisi previsionale circa l’andamento del mercato
- Tecniche di benchmarking
- Tecniche di promozione e vendita di servizi
- Elementi di contabilità e budgeting
- Progettazione e promozione sostenibile:
- Definizione di turismo
- Standard, normative, certificazioni, linee guida internazionali e migliori pratiche nel turismo sostenibile
- Progettazione Ecocompatibile delle strutture e dei prodotti turistici
- Tecniche e strumenti per la valutazione dell’impatto ambientale della gestione delle strutture turistiche
- Tecniche di riduzione dei rifiuti e implementazione di pratiche di riciclo e riuso
- Pratiche di turismo responsabile:
- Implementare e attuare politiche di gestione del booking
- Tipologie e caratteristiche di prenotazioni, di convenzioni con imprese e con agenzie di viaggio
- Tecniche di yield management •
- Legislazione in materia: di accoglienza alberghiera
- Pianificare e organizzare il lavoro
- Tecniche di progettazione e implementazione di piani e programmi di lavoro
- Gestire i flussi informativi
- Principali software per la gestione dei flussi informativi
- Procedure amministrativo – contabili
- Legislazione in materia di accoglienza alberghiera
- Normativa in materia di trattamento dei dati personali
- Gestire gli alloggi e le camere
- Tecniche e procedure per il riordino e la pulizia di alloggi e spazi comuni
- Procedure di verifica della funzionalità di accessori e componenti di arredo
- Monitorare la qualità della struttura e del servizio erogato:
- La qualità del servizio nelle imprese turistiche: comportamenti professionali, indicatori, ecc.
- Tecniche per il controllo della qualità
- Gestire la comunicazione e la relazione con il sistema cliente– ricettività
- Tecniche di comunicazione e relazione con il cliente
- Tecniche di gestione dei rapporti interpersonali e del lavoro dei propri collaboratori
- Lingua inglese applicata al settore ricettivo
- Rilevare la customer satisfaction
- Sicurezza sul luogo di lavoro
- TIROCINIO
In quanto tempo
Dal lunedì al venerdì, 4 / 6 ore al giorno. 420 ore tra il 7 maggio e il 19 dicembre 2025
Dove
Parte teorica: c/o la sede Accredita Talentform di Roma, in via Angelo Bargoni, 8 /Scala B
Tirocinio presso aziende di Roma e provincia
Dove potrai ricollocarti
Tour operator per il turismo sostenibile e responsabile, agenzie di viaggi specializzate, organizzazioni per la promozione del territorio e dello sviluppo locale, strutture alberghiere.
Cosa otterrai
Certificato di Qualificazione Professionale per il profilo professionale di “Tecnico dei servizi turistico-ricettivi”.
Condizioni di ammissione all’esame finale: frequenza di almeno l’80% delle ore complessive del percorso formativo
Requisiti di accesso al percorso:
- Possesso di Diploma di scuola secondaria di secondo grado
- Per i cittadini stranieri è indispensabile la conoscenza della lingua italiana, almeno al livello B1
- I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno
Cos’è il Programma GOL
Il programma Gol – Garanzia di occupabilità dei lavoratori è un intervento nazionale finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR.
Ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l’inserimento lavorativo delle persone e si inserisce nell’ambito della Missione 5, Componente 1, del PNRR, la sezione del Piano dedicata alle Politiche Attive del Lavoro.
Gol è attuato dalle Regioni e Province autonome sulla base dei Piani regionali (Par) approvati da Anpal e la sua attuazione è connessa al Piano di potenziamento dei Centri per l’Impiego e al Piano nazionale nuove competenze.
A chi è rivolto?
Lavoratori con ammortizzatori sociali o altri sostegni al reddito, disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL, percettori di SFL, lavoratori fragili (giovani, donne con particolari situazioni di svantaggio, persone con disabilità, over 55), working poor, persone disoccupate senza sostegno al reddito.
La frequenza dei corsi di Programma GOL consente di essere destinatari dell’indennità di partecipazione alle misure di attivazione lavorativa, previste dal nuovo programma di Supporto per la Formazione ed il Lavoro (SFL) che sostituisce il Reddito di Cittadinanza.
Contattaci subito e scopri come accedere all’opportunità del Programma GOL
Preferisci telefonarci?
Chiama: 3247424008