fbpx

Avviso Fondimpresa n. 2/2025 – Interventi relativi al sistema delle Politiche Attive del Lavoro a favore di disoccupati e/o inoccupati

Con l’Avviso n. 2/2025 Fondimpresa finanzia la realizzazione di Piani formativi finalizzati all'acquisizione di abilità e competenze che favoriscano la crescita professionale e l'occupabilità dei lavoratori e, più nello specifico, finalizzati a incentivare la realizzazione di interventi volti alla qualificazione/riqualificazione di lavoratori disoccupati e/o inoccupati da assumere nelle imprese aderenti.

Con l’Avviso n. 2/2025 Fondimpresa finanzia la realizzazione di Piani formativi finalizzati all’acquisizione di abilità e competenze che favoriscano la crescita professionale e l’occupabilità dei lavoratori e, più nello specifico, finalizzati a incentivare la realizzazione di interventi volti alla qualificazione/riqualificazione di lavoratori disoccupati e/o inoccupati da assumere nelle imprese aderenti.

fondimpresa e1743427982336

 

CARATTERISTICHE GENERALI
Ambito di riferimento Il Piano formativo può realizzarsi a livello aziendale o interaziendale nella medesima regione, e in più regioni – a prescindere dalla dimensione aziendale (micro, piccole, medie e grandi) – solo nel caso di imprese multi-localizzate. Ogni piano formativo deve essere riconducibile esclusivamente al seguente ambito di intervento: Formazione finalizzata alla qualificazione/riqualificazione e/o all’aggiornamento delle competenze, beneficiata da aziende che, anche in risposta al fabbisogno di figure professionali difficilmente reperibili in presenza di un disallineamento tra domanda e offerta di lavoro, procedano a formare disoccupati e/o inoccupati ai fini di una successiva assunzione. Non sono ammissibili nel Piano le attività formative organizzate per conformare le imprese alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione.
Soggetti proponenti Possono presentare domanda di finanziamento e realizzare il Piano formativo esclusivamente le aziende aderenti a Fondimpresa alla data di presentazione della domanda di finanziamento che hanno necessità di assumere nuove figure professionali con profili di difficile reperimento. In via straordinaria e solo per questo Avviso, si concede la possibilità di presentare domanda di finanziamento anche a quelle aziende la cui adesione a Fondimpresa sia stata accettata dall’INPS ma non ancora trasmessa al Fondo. Ciascun Soggetto può presentare domanda di finanziamento anche in Associazione Temporanea già costituita o Consorzio già costituito o Rete di imprese.
Destinatari Sono destinatari dei Piani formativi i lavoratori disoccupati, inoccupati coinvolti nelle azioni formative del piano finalizzate alla qualificazione/riqualificazione e/o all’aggiornamento delle competenze, promosse da aziende che in risposta al disallineamento tra domanda e offerta di figure professionali procedano a formarli ai fini di una successiva assunzione. Si precisa che per lavoratore formato (“partecipante effettivo”) si intende il partecipante che abbia frequentato almeno il 70% delle ore programmate per la singola azione. È possibile ammettere nei percorsi formativi partecipanti la cui assunzione, da parte dell’azienda proponente, è avvenuta dopo la presentazione della domanda di finanziamento.
Il finanziamento totale del Piano è subordinato all’assunzione con contratto a tempo indeterminato del 90% dei partecipanti effettivi 

  • Al di sotto del numero minimo di 4 lavoratori effettivi assunti con contratto a tempo indeterminato non sarà riconosciuto alcun finanziamento in relazione al Piano.
  • Possono contribuire al raggiungimento dell’obiettivo anche le assunzioni con contratto di apprendistato a tempo indeterminato
  • Non contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo assunzione con contratto a tempo determinato.
  • La percentuale di lavoratori assunti da aziende terze non può in ogni caso superare il 30% dei lavoratori effettivi nel Piano.

La certificazione dell’avvenuta assunzione dovrà essere effettuata tramite produzione di copia del Mod. UNILAV per il singolo lavoratore interessato.

 

Risorse stanziate Finanziamento ammissibile per Piano Parametro di finanziamento Limiti
Minino Massimo
€ 20.000.000,00 € 20.000 = 100 h € 300.000 = 1500 h € 200,00 (euro duecento/00) per ora di corso svolta Il finanziamento massimo del Conto di Sistema per impresa aderente (codice fiscale) beneficiaria delle attività non può essere superiore a € 600.000,00 

 

CARATTERISTICHE DEI PIANI
Progettazione Durata singola azione formativa: minimo 100 e massimo 320 ore | Progettazione di dettaglio per il 100% delle ore previste

Ore massime di frequenza: il singolo lavoratore può frequentare un massimo di 320 ore di formazione, in una o più azioni formative. 

Numero partecipanti: ogni singola azione formativa deve prevedere un minimo di 5 partecipanti e rivolgersi ad un massimo di 15. 

Validità azione formativa: è necessario che almeno 5 partecipanti risultino formati, abbiano cioè frequentato almeno il 70% delle ore programmate (“partecipanti effettivi”).

Modalità formative  Le modalità formative del piano possono privilegiare, senza limiti parametrici, l’utilizzo di metodologie come action learning, coaching, affiancamento, training on the job, fermo restando che non possono essere finanziate le ore di formazione durante le quali il partecipante svolge attività produttive. 

La formazione deve essere erogata da docenti con competenze documentate relative alle tematiche trattate (in fase di presentazione si allega il CV dei docenti che erogheranno almeno il 70% delle ore di piano).

Scadenze A partire dalle ore 9.00 del 21 maggio 2025 fino ad esaurimento risorse e comunque non oltre le ore 13.00 del 31 dicembre 2025.

Il finanziamento verrà assegnato secondo l’ordine cronologico di presentazione.

Apertura “Scheda Piano” dal 6 maggio 2025.

Tempi di realizzazione 7 mesi decorrenti dalla data di ricevimento della comunicazione di ammissione a finanziamento da parte di Fondimpresa. 

  • Avvio attività di erogazione della formazione: entro 1 mese dall’approvazione 
  • Erogazione della formazione: massimo 6 mesi
  • Rendicontazione del piano: entro 2 mesi dalla conclusione delle attività ed entro il termine massimo di 9 mesi.
Deleghe e Partenariati  Eventuali deleghe a terzi per prestazioni specialistiche non possono superare il 15% del finanziamento totale del Piano e non possono riguardare le attività di erogazione della formazione. 

Non è prevista una soglia massima per l’affidamento di parte delle attività del Piano a soggetti partner: eventuali affidamenti a partner per lo svolgimento di attività formative del Piano (voce di spesa A – Erogazione della formazione), devono di norma, riguardare operatori iscritti nell’ “Elenco dei Soggetti Proponenti” qualificati da Fondimpresa, nel limite della classe di importo e dell’ambito territoriale di iscrizione.


Nell’ambito dell’Avviso, l’importo totale ricevuto per eventuali affidamenti (deleghe, partenariati, contratti di forniture e servizi) dagli operatori nell’“Elenco dei Soggetti Proponenti” non può superare il 120% della classe di importo per cui si sono qualificati.

Aiuti di stato La concessione dei finanziamenti è subordinata alla interrogazione del Registro nazionale degli aiuti di Stato ed alla registrazione del finanziamento, alle condizioni e con le modalità previste dall’art. 52 della L. 24 dicembre 2012, n. 234 e s.m.i. e dalle disposizioni attuative.

 

Condividi sui social