Ammesso a finanziamento dal Fondo For.Te in data 26/03/2025 il Piano “SMILE” presentato da Talentform SpA sull’Avviso n. 5/2024 Socio Sanitario in data 04/11/2024, Piano PF7146_AV524_SSS.
Il piano SMILE prevede 320 ore di formazione destinate a 28 lavoratori appartenenti a 2 Imprese che operano nel settore Socio Sanitario nella città di Taranto (TA).
Le imprese ed i lavoratori beneficiari della formazione nel piano SMILE sono professionisti dell’odontoiatria, operano in un mercato che ha visto una crescita costante negli ultimi anni, sostenuta da una maggiore consapevolezza dell’importanza della salute orale e da una popolazione in invecchiamento che richiede servizi dentali. Gli studi dentistici offrono ormai una gamma crescente di servizi, dalle cure preventive a trattamenti estetici, ortodontia, implantologia e odontoiatria pediatrica. L’uso di tecnologie innovative sta trasformando il modo in cui i dentisti operano; queste innovazioni migliorano l’efficienza e il comfort per il paziente. Il futuro del settore potrebbe vedere un’integrazione sempre più spinta di intelligenza artificiale e big data per migliorare le diagnosi e personalizzare le cure; in contemporanea bisogna essere sempre più accoglienti per migliorare l’esperienza del paziente e fidelizzarlo nonché adottare pratiche sostenibili e utilizzare materiali ecologici.
L’acronimo SMILE contiene in sé le finalità che si pone il piano:
Sostenibilità | Impegno per un futuro ecologico e responsabile | |
Metodologie | Utilizzo di nuove metodologie per l’efficienza ed efficacia organizzativa | |
Innovazione | Adozione di nuove soluzioni, strumenti e tecnologie per l’erogazione dei servizi | |
Lavoro di gruppo | Impegno di ciascuno ad operare in team | |
Empatia | Valorizzazione delle esigenze dei clienti/pazienti per garantire la qualità del servizio |
Le tendenze e sfide precedentemente descritte rappresentano l’input a cui il piano SMILE intende rispondere, supportano i dipendenti in una ridefinizione in termini organizzativi, metodologici e relazionali, sviluppando sia competenze di natura tecnica-tecnologica sia le abilità personali indispensabili per assicurare una esperienza positiva e duratura con i clienti.
Il piano si caratterizza per la presenza di 4 progetti, all’interno dei quali sono previsti moduli che rispondono ai fabbisogni raccolti presso le imprese, e relativi obiettivi specifici:
- Sviluppo delle abilità personali: sostenere la qualità del servizio e la soddisfazione del cliente grazie alla possibilità di sviluppare capacità individuali che possono essere utilizzate nel contesto lavorativo sia nelle relazioni interne sia nella relazione con il cliente/paziente;
- Sostenibilità ambientale: accelerare la transizione verde, integrare pratiche rispettose dell’ambiente nelle cure odontoiatriche e scegliere tecnologie sostenibili; diffondere la cultura dell’ambiente a tutta l’organizzazione con azioni di formazione e sensibilizzazione facendo sì che ogni dipendente, in relazione alle proprie mansioni, si senta coinvolto e si adoperi nella tutela dell’ambiente;
- Tecniche, tecnologie e metodologie per l’erogazione dei servizi sanitari: promuovere una sempre maggiore qualità delle cure, un’eccellenza tecnologica e trattamenti all’avanguardia aggiornando competenze tecniche, anche relative a nuovi macchinari e strumenti innovativi;
- Informatica e formazione a sostegno dei processi di digitalizzazione aziendale: accompagnare la digitalizzazione dei processi, per rendere più efficienti le fasi di accettazione, gestione delle prenotazioni, aggiornamento cartelle e ridurre i tempi di attesa per i clienti.