fbpx

Ammesso a finanziamento da Fondimpresa in data 13/11/2024 il Piano “FASI”, Formazione per Aziende Sostenibili e Innovative

Il Piano FASI si compone di un insieme organico di interventi formativi e organizzativi che coinvolgeranno 7 imprese delle regioni Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia e Veneto e 105 lavoratori per un totale di 1250 ore di formazione, suddivise in 21 azioni formative (articolate in 43 edizioni) e un totale previsto di 6204 ore allievo.

Ammesso a finanziamento da Fondimpresa in data 13/11/2024 il Piano “FASI”, Formazione per Aziende Sostenibili e Innovative, AV1/030/24D, presentato dall’ATS Talentraining Srl (capofila), Talentform SpA, Sviluppo Formazione Srl, sull’Avviso n. 1/2024 – Macro Area D – in data 17/05/2024.

Il Piano FASI si compone di un insieme organico di interventi formativi e organizzativi che coinvolgeranno 7 imprese delle regioni Abruzzo, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia e Veneto e 105 lavoratori per un totale di 1250 ore di formazione, suddivise in 21 azioni formative (articolate in 43 edizioni) e un totale previsto di 6204 ore allievo.

Orientato alla crescita competitiva delle imprese attraverso l’innovazione digitale e tecnologica, il piano FASI è finalizzato a integrare le tecnologie all’avanguardia all’interno di processi produttivi complessi per generare maggiore efficientamento, ridurre gli sprechi di tempo e le attività a basso valore, massimizzando i risultati e favorendo la crescita delle imprese. Le aziende beneficiarie stanno implementando processi di automazione e controllo che richiedono l’aggiornamento delle competenze tecniche e organizzative dei lavoratori coinvolti.

tree 5725540 1920

Il Piano formativo FASI è stato impostato su 3 aree di intervento strategiche:

  • 1. Innovazione dei processi per aumentare la qualità dei prodotti e ridurre gli errori, gli scarti, i costi e i tempi di setup e consegna.
  • 2. Digitalizzazione dei processi per migliorare l’efficienza operativa, incrementare la tracciabilità, semplificare le procedure e potenziare la collaborazione interna.
  • 3. Implementazione dell’innovazione attraverso metodologie idonee per creare valore aggiunto e ridurre gli sprechi.

La formazione prevista dal piano si pone le seguenti finalità:

  • adeguare le competenze tecniche e organizzative in funzione dei progetti di innovazione tecnologica di processo in corso nelle aziende beneficiarie;
  • sviluppare competenze per l’adozione di tecnologie emergenti come IoT, automazione, intelligenza artificiale e sistemi digitali avanzati;
  • favorire l’adozione di metodologie Lean per l’ottimizzazione dei processi produttivi e l’integrazione con le tecnologie digitali;
  • implementare nuove soluzioni tecnologiche che consentano una migliore organizzazione dei processi informativi e produttivi;
  • promuovere l’integrazione dei sistemi informativi aziendali per supportare decisioni strategiche basate sui dati.
  • ottimizzare i processi logistici e produttivi attraverso l’adozione di metodi avanzati come 5S, Kanban e supply chain digitale;
  • potenziare le attività di controllo qualità per implementare con successo tutti i vantaggi legati all’automazione dei processi.
Condividi sui social